Le foto del pranzo di chiusura del 2017

Siamo lieti di pubblicare un ricordo in immagini del nostro pranzo di chiusura che ci ha visti radunati, il 18 novembre, al Monte Creda sopra Villa Luganese.

L’uscita sotto le stelle

Escursione sotto le stelle 2017

“Se l’è mia süpa, l’è pan bagnaa!”
L’uscita di chiusura nei dintorni di Lugano, o meglio nel Comune di Lugano, per forza di cose si svolge su tracciati noti, ma la comprovata abilità del nostro conductor ha saputo trasformare, con pochi tocchi da consumato chef, la solita “süpa” in un piatto appetitoso e stimolante.

Convoy schierato al solito posto; quest’anno, al contrario della scorsa edizione, con prevalenza di Jeep. Cordiale e spontaneo l’applauso a Mirto ‘Cuorematto’ Sanvì che, al contrario della scorsa edizione, riprende appieno il suo ruolo presidenziale in ottima forma lasciandosi alle spalle i brutti ricordi cardiaci.

Se una critica ci è concessa, la partenza è avvenuta un po’ troppo tardi.

Lasciato Sonvico, ecco la grande delusione della strada sistemata e civilizzata con un fondo liscio e duro, più adatto alle 4×4 salottiere che non ai nostri rustici mezzi: per fortuna la seconda parte del tracciato ha conservato pietre e radici e ci ha regalato la gioia di vedere giunti e sospensioni all’opera. Il Monte Roveraccio è già avvolto nelle tenebre, ma Leggi tutto “L’uscita sotto le stelle”

Presenti al Military Show Mondascia 2017

Al Military Show 2017 di Mondascia, che ha dedicato particolari festeggiamenti alla mitica Jeep Willys in occasione dei suoi 75 anni, il nostro Club era presente con almeno una dozzina di Jeep nelle diverse tipologie, tre Pinzgauer e un Puch.
In prossimità del parco veicoli, HafliPinz Ti ha organizzato e offerto ai presenti il classico ed apprezzato aperitivo.

Trofeo Jeep Willys Mondascia 2017

Tutti i veicoli presentati erano interessanti e degni di essere citati.
Il Museo, con criteri di valutazione propri e complessivi, ha deciso di premiare i seguenti veicoli:

  1. Jeep Kaiser CJ5, 1968, mezzo con equipaggio militare CH in tenuta mimetica d’epoca, presentato da Claudio Moccia (socio di HafliPinz Ti)
  2. Ford GPW, 1942, mezzo con conducente in tenuta militare US, presentato da Antonio Solcà (socio di HafliPinz Ti)
  3. Jeep Willys, 1944, modello interessante, presentato da Antonio Fasola
  4. Jeep Willys, 1944, modello interessante, presentato da Franz Keller (socio di HafliPinz Ti)

Per l’occasione la RSI ha realizzato questo bel video.

 

HafliPinz Ti… al Tour de Suisse? Che vetrina!

Peccato che il Tour, in Valle Maggia, sia passato tre giorni prima di noi! Ovviamente era una battuta di spirito, perché simili avvenimenti non rientrano nei nostri obiettivi.

Allora torniamo alla nostra realtà per parlare della bella uscita di HafliPinz Ti di sabato 17 giugno u.s., in una magnifica giornata, con destinazione il Monte Cortone, nella bassa Valle Maggia (bassa dal punto di vista cartografico). Si è scritto che questa valle è caratterizzata da paesaggi estremamente diversificati e abbiamo potuto costatare dal vero questa caratteristica. Infatti, dai 317 m s/m di Moghegno, i nostri 9 mezzi partecipanti (2 Pinz, 5 jeep, 1 Puch e 1 Land Rover) coi loro equipaggi si sono “arrampicati” lungo una carrareccia patriziale sterrata (sbarrata ai non autorizzati, al suo inizio, da un cancello) sul ripido pendio boscoso fino alla quota dei 1164 m s/m di Cortone, passando per diversi maggenghi, tra cui anche quello di Campei, dove Franco Ramelli (presso il suo rustico su di un terrazzo naturale con una vista imperdibile a 180° sulla “corona” delle vette Leggi tutto “HafliPinz Ti… al Tour de Suisse? Che vetrina!”

Inaugurazione della Capanna Monte Bar: HafliPinz Ti c’era!

Con HafliPinz Ti verso il… Barlume

Non allarmatevi! Barlume non riguarda HafliPinz Ti, ma è il nome del progetto vincitore per l’edificazione della nuova Capanna CAS del Monte Bar che nel frattempo è diventata realtà già alla fine dello scorso anno e che è stata inaugurata ufficialmente, con una grande manifestazione, domenica 21 maggio 2017.

Per questo evento, che ha richiesto uno sforzo di coordinamento organizzativo non indifferente, il CAS Ticino ha chiesto anche la collaborazione di HafliPinz Ti. L’occasione per partecipare, in qualità di sostegno logistico, alla festa per l’inaugurazione della nuova Struttura che si situa in uno dei più bei punti panoramici del Luganese, non poteva lasciarci indifferenti. Ecco quindi che Vittorio e Mirto hanno risposto “presente” all’invito mettendo in movimento la macchina organizzativa del nostro Club. Diverse riunioni di comitato, coordinamenti, ricognizione… ed Leggi tutto “Inaugurazione della Capanna Monte Bar: HafliPinz Ti c’era!”

La Classica

1.  Il prevosto della mia parrocchia mi ha chiesto di scrivere un resoconto sulla Messa ordinaria che aveva celebrato.

2. Il Vittorio mi ha chiesto di scrivere un resoconto sull’uscita d’apertura del Club.

In ambedue i casi un feroce mal di testa: due eventi immutati con un copione che è riproduzione a cartacarbone dei precedenti.

Cosa scrivo che a i è sempar i stess ropp, sü e giò, scià e là, ridotte e sterrati, se a l’è mia Roverasc a l’è Cioasc!

Non avevo fatto i conti con il Mago Merlino di HafliPinz Ti, il sempiterno Vittorio, che ha estratto dal militaresco cuoio della sua ‘Kartentasche’ non un coniglio ma una gustosa variante che ha esaltato tutti.

Leggi tutto “La Classica”

Alcuni video interessanti suggeriti da Babbo Natale

Babbo Natale ci ha segnalato alcuni video: ecco i link e… buona visione!

Pinzgauer 710 4×4 vs Pinzgauer 712 6×6: alcuni video che che confrontano il comportamento in fuori strada dei due automezzi della Steyr Puch.

 Pinzgauer 712 Sani in azione.

Offroad Challenge 2013: un video molto bello.

E per finire un articolo de “La Repubblica” dedicato al Pinzgauer.

Monte Tamaro: Incontro Veicoli Militari d’Epoca

Il buon Vittorio, persona all’apparenza mite e gentile, in gioventù deve aver compiuto nefandezze di ogni genere, peccati innominabili per i quali l’Onnipotente non ha trovato altra punizione espiatoria se non quella di inviare un diluvio universale 2.0 proprio il giorno del raduno internazionale sul Tamaro, incontro fortemente voluto dal Nostro e preparato da tempo con enorme impegno e dispendio di forze.
Al ritrovo mattutino a Rivera si presentano solo i mezzi anfibi ed i veicoli attrezzati con snorkel per guadi estremi: gli altri risultano travolti dalla corrente sulle strade d’accesso. Morale alle stelle perché vale pur sempre il proverbio “Spusa bagnada, spusa furtunada” e decollo del convoy di una sessantina di mezzi verso la meta, via Monte Ceneri, Monti di Spina, Valle Luna, Alpe Foppa 1530 m/slm su uno sterrato di una decina di chilometri reso insidioso dalle intemperie. Veicoli schierati in formazione statica, ma militarmente coreografica ed equipaggi che si affrettano all’aperò – un’eccellenza preparata e servita dai Catella’s brothers –  Leggi tutto “Monte Tamaro: Incontro Veicoli Militari d’Epoca”

Incontro Insubrico Veicoli Militari d’epoca: perché?

Per festeggiare degnamente i dieci anni del nostro Club!

E più degnamente di così è impensabile! Vittorio ha dato il meglio di sé stesso, che meglio di così non si può. Fonti solitamente ben informate lo certificano sul terreno già dalle prime luci dell’alba che, grazie a sacrifici propiziatori agli dei, si presenta radiosa. Fasciato dalla ineccepibile divisa, megafonata la voce, coadiuvato dal trillante fischietto del Guido, accoglie i partecipanti smistandoli negli stalli previsti all’uopo.
Con l’arrivo della scoppiettante carovana dei trattori agricoli degli Amici delle vecchie macchine agricole e del Gruppo trattori d’epoca Ti il Raduno può prendere avvio e al Nostro la soddisfazione fa calare a livelli umani la temperatura corporea che, finora, era rilevabile solo con termometri da altoforno.
Leggi tutto “Incontro Insubrico Veicoli Militari d’epoca: perché?”