La Classica

1.  Il prevosto della mia parrocchia mi ha chiesto di scrivere un resoconto sulla Messa ordinaria che aveva celebrato.

2. Il Vittorio mi ha chiesto di scrivere un resoconto sull’uscita d’apertura del Club.

In ambedue i casi un feroce mal di testa: due eventi immutati con un copione che è riproduzione a cartacarbone dei precedenti.

Cosa scrivo che a i è sempar i stess ropp, sü e giò, scià e là, ridotte e sterrati, se a l’è mia Roverasc a l’è Cioasc!

Non avevo fatto i conti con il Mago Merlino di HafliPinz Ti, il sempiterno Vittorio, che ha estratto dal militaresco cuoio della sua ‘Kartentasche’ non un coniglio ma una gustosa variante che ha esaltato tutti.

Leggi tutto “La Classica”

Monte Tamaro: Incontro Veicoli Militari d’Epoca

Il buon Vittorio, persona all’apparenza mite e gentile, in gioventù deve aver compiuto nefandezze di ogni genere, peccati innominabili per i quali l’Onnipotente non ha trovato altra punizione espiatoria se non quella di inviare un diluvio universale 2.0 proprio il giorno del raduno internazionale sul Tamaro, incontro fortemente voluto dal Nostro e preparato da tempo con enorme impegno e dispendio di forze.
Al ritrovo mattutino a Rivera si presentano solo i mezzi anfibi ed i veicoli attrezzati con snorkel per guadi estremi: gli altri risultano travolti dalla corrente sulle strade d’accesso. Morale alle stelle perché vale pur sempre il proverbio “Spusa bagnada, spusa furtunada” e decollo del convoy di una sessantina di mezzi verso la meta, via Monte Ceneri, Monti di Spina, Valle Luna, Alpe Foppa 1530 m/slm su uno sterrato di una decina di chilometri reso insidioso dalle intemperie. Veicoli schierati in formazione statica, ma militarmente coreografica ed equipaggi che si affrettano all’aperò – un’eccellenza preparata e servita dai Catella’s brothers –  Leggi tutto “Monte Tamaro: Incontro Veicoli Militari d’Epoca”

Incontro Insubrico Veicoli Militari d’epoca: perché?

Per festeggiare degnamente i dieci anni del nostro Club!

E più degnamente di così è impensabile! Vittorio ha dato il meglio di sé stesso, che meglio di così non si può. Fonti solitamente ben informate lo certificano sul terreno già dalle prime luci dell’alba che, grazie a sacrifici propiziatori agli dei, si presenta radiosa. Fasciato dalla ineccepibile divisa, megafonata la voce, coadiuvato dal trillante fischietto del Guido, accoglie i partecipanti smistandoli negli stalli previsti all’uopo.
Con l’arrivo della scoppiettante carovana dei trattori agricoli degli Amici delle vecchie macchine agricole e del Gruppo trattori d’epoca Ti il Raduno può prendere avvio e al Nostro la soddisfazione fa calare a livelli umani la temperatura corporea che, finora, era rilevabile solo con termometri da altoforno.
Leggi tutto “Incontro Insubrico Veicoli Militari d’epoca: perché?”

Il Primo Agosto sul Monte Roveraccio

A margine della nostra piccola festa del 1. agosto sul Monte Roveraccio ci sono pervenute le e-mail pubblicate qui sotto. Un grazie ai cortesi estensori delle stesse.

Volevo congratularmi per la bella serata trascorsa assieme venerdì scorso.
Come al solito l’organizzazione è stata impeccabile!
Anche la meteo sembrava “obbedire” ai nostri bisogni… Peccato per l’annullamento dei fuochi di Lugano, ma forse è stato meglio così in quanto, a quell’ora, aveva ricominciato a piovigginare.
Un grande complimento anche alla brigata di cucina capitanata dagli amici Edo ed Elio. È stata proprio una bella serata in compagnia!
Un complimento anche a Mirto per il toccante momento del Salmo svizzero… proprio una ciliegina sulla torta.
Non so voi, ma in quel pezzettino di sterrato soft, alla guida del mio 2DM, mi sono proprio divertito.
Peccato per coloro che non si sono iscritti e per coloro che hanno rinunciato all’ultimo momento. A volte la sorte aiuta gli audaci (o almeno così dicevano i nostri vecchi)!
Nicola

Leggi tutto “Il Primo Agosto sul Monte Roveraccio”

Qualche parola sull’escursione al Monte Bar

Abbiamo il piacere di pubblicare il commento relativo all’escursione di ieri inviatoci, puntualmente, da un cortese partecipante che sentitamente ringraziamo per la preziosa collaborazione.

È riuscita sotto ogni punto di vista l’uscita al Monte Bar che ha portato nell’Alta Val Capriasca e in Val Colla la simpatica carovana di HaflPinz Ti.
Le condizioni meteorologiche non erano entusiasmanti, ma siamo ugualmente partiti a bordo dei vari automezzi (14 i veicoli presenti).
Tutto è filato liscio: i partecipanti (una trentina) hanno dimostrato di apprezzare l’emozione e la magia che si sono creati attorno ad un’escursione veramente unica, nessun altro posto mi è sembrato così affascinante nonostante la limitata visibilità sui bellissimi scenari naturali.
Durante la sosta pranzo alla Capanna Bar, anche la situazione climatica ha deciso di essere dalla nostra parte regalandoci finalmente un pomeriggio di sole estivo.

Leggi tutto “Qualche parola sull’escursione al Monte Bar”

L’escursione alla Cima di Medeglia

Metti una tranquilla domenica di fine primavera lungo strade, sterrati e sentieri naturalistici tra la Cima di Medeglia, l’Alpe di Grüm con le vecchie postazioni di artiglieria (opere costruite alla fine dalla I Guerra mondiale) e l’Alpe-Ristoro Murecc.
Una passeggiata lunga alcuni chilometri e caratterizzata da vedute panoramiche mozzafiato sulle nostre bellissime regioni.
Persone che chiacchierano, spensierate, sedute ai tavoli dell’Alpe-Ristoro Murecc mentre consumano squisite delicatezze, tutte nostrane, preparate dai simpatici proprietari Onorina e Domenico.

Metti un altro record numerico (o di poco mancato) che si è fatto registrare: domenica la colonna di HafliPinz TI era infatti formata da 15 veicoli (4 Haflinger, 5 Pinzgauer, 1 Puch, 4 Jeep e 1 Dodge) con 36 partecipanti che si sono ampiamente, e in diversi modi, divertiti.
Spiegazione? Beh, semplicemente per il fatto che è stata una giornata splendida unita a un’azzeccata scelta di luoghi e di percorsi ed agevolata dal sempre ottimo lavoro organizzativo.

Leggi tutto “L’escursione alla Cima di Medeglia”

Annotazioni sulla kermesse

Magna, uno dei soci di HafliPinz Ti che ha partecipato alla “kermesse seral-notturna”, ci ha cortesemente inviato queste sue annotazioni:

È stata una serata memorabile quella della “kermesse seral-notturna” andata in scena venerdì scorso sulle alture del Luganese. Una lunga passeggiata su stradine e mulattiere sterrate, tortuose e talvolta insidiose, tra boschi secolari e scenari affascinanti e incantevoli. Uno straordinario contesto naturale che ha tenuto con il fiato sospeso tutti gli attori e con la pioggia battente protagonista assoluta della serata.

L’uscita serale è stata abbinata ad una breve pausa aperitivo, trascorsa nell’amena cascina sul monte dei sempre ospitali Edo ed Elio, e ad una squisita cena presso il Grotto Monte Creda. I gentili locandieri ci hanno servito abbondanti portate tali da sorprendere i fini palati dei commensali.

Dopo la pausa cena, opportuna anche per ritemprarsi, la spedizione è proseguita senza più soste fin oltre la mezzanotte. Gli appagati partecipanti si sono allora salutati e congedati.

Grazie a tutti per aver trasformato, come di consuetudine, un incontro tra amici in una serata memorabile.

Segnaliamo che i partecipanti alla kermesse sono stati 18 e i veicoli 11 (3 Pinz, 2 Haflinger, 2 Puch, 4 Jeep) mentre il battesimo alla guida del suo Haflinger è stato riservato all’amico Tito (complimenti!) ben coadiuvato in cabina da Giancarlo.

Leggi tutto “Annotazioni sulla kermesse”

Note a margine della sfilata

Alla grande sfilata organizzata a Lugano in chiusura delle Giornate dell’Esercito, Hafli Pinz Ti era presente con ben 14 automezzi d’epoca, alcuni con rimorchio originale (1 Pinz 712M, 2 Pinz 710M, 2 Pinz 710K, 2 Haflinger 700AP/Bantam, 2 Haflinger 700AP, 1 Jeep Willys MB, 1 Jeep Ford GPW, 2 Jeep Willys CJ 3B, 1 Jeep Willys M38 A1).

Dopo il ritrovo dei partecipanti, alle 09h00, presso il Tizi Bar, i momenti salienti della giornata sono stati:

  • lo spostamento della nostra mini colonna in Via Ciani;
  • la disposizione, da parte degli ufficiali dell’ATTM, di tutti i veicoli (storici e attuali) in formazione per la sfilata;
  • il briefing del magg Fontana con i conducenti;
  • il trasferimento della formazione in Corso Elvezia;
  • il pranzo (buoni la polenta e il brasato forniti dall’Organizzazione; prelibati il salame, il formaggio e il minestrone alla ticinese offerti dal presidente di HafliPinz Ti: il tutto consumato in un ambiente simpatico e di gradevole camerateria). Degna di nota, per originalità e funzionalità, la mini-cucina da campo installata sull’Haflinger del Mirto parcheggiato, in posizione strategica, sotto i portici di Corso Elvezia;
  • le foto ricordo, comprese quelle scattate davanti al ‘nostro’ nuovo striscione.

Leggi tutto “Note a margine della sfilata”

HafliPinz Ti invitato alla sfilata in occasione delle Giornate dell’Esercito a Lugano

Aderendo a un graditissmo invito da parte dell’Associazione Ticinese Truppe Motorizzate (ATTM), HafliPinz Ti sarà presente con gli automezzi storici dei propri associati alla Sfilata di veicoli militari d’epoca e attuali che si svolgerà domenica 25 novembre prossimo, a Lugano, nell’ambito delle Giornate dell’Esercito.

Commenti brevi all’uscita alla Cima di Medeglia e al Raduno di Forte Mondascia

Uscita alla Cima di Medeglia

All’appuntamento di sabato, 1. settembre, sul Monte Ceneri erano presenti 11 automezzi con i loro proprietari e i graditi ospiti. Dopo i saluti e le raccomandazioni di rito la colonna si è mossa in direzione di Robasacco e poi su verso il P.to 1’050 m e la Cima di Medeglia percorrendo la vecchia strada militare costruita alla fine della I Guerra mondiale: un percorso sterrato molto bello con l’ultimo tratto, quello che porta ai “pratoni” della Cima di Medeglia, ripido, accidentato, ricoperto dalla viva roccia che emerge sulla via. E qui, mentre le molle e le balestre dei nostri beneamati automezzi si sgranchivano, i conducenti si divertivano alla guida controllando volante e marce e inserendo, qua e là, trazioni e blocchi.

Sulla Cima, dopo aver ammirato il panorama a 360° che si stagliava sotto occhi meravigliati, la pausa per l’aperitivo permetteva ai partecipanti di far spazio a considerazioni geografiche, storiche, naturalistiche e, ovviamente, a quelle di carattere tecnico.

Leggi tutto “Commenti brevi all’uscita alla Cima di Medeglia e al Raduno di Forte Mondascia”