Visita ai Centibunker e ai Fortini della fame

Presi da molteplici impegni, la notizia che stiamo per segnalarvi quasi quasi ci sfuggiva.

Ebbene, sabato 27 ottobre u.s., HafliPinz Ti ha collaborato con l’Associazione FOR.TI mettendo a disposizione 2 Pinz 712M (Silvano e Donato), un Pinz 710M (Vittorio) e 2 Puch 230GE (Marco e Mirto) per il trasporto di una sessantina di visitatori ai due Centibunker e, successivamente, ai Fortini della fame o Torri della Linea Dufour, due diverse memorie storiche di architettura militare.
Queste opere sono situate nella collina sopra Camorino.

Una giornata molto interessante e ricca di annotazioni storico-militari anche per i nostri associati che, dopo il rancio, hanno potuto visitare l’Azienda agricola La Minerva con degustazione di ottimi vini.

HafliPinz Ti invitato alla sfilata in occasione delle Giornate dell’Esercito a Lugano

Aderendo a un graditissmo invito da parte dell’Associazione Ticinese Truppe Motorizzate (ATTM), HafliPinz Ti sarà presente con gli automezzi storici dei propri associati alla Sfilata di veicoli militari d’epoca e attuali che si svolgerà domenica 25 novembre prossimo, a Lugano, nell’ambito delle Giornate dell’Esercito.

Programma 2008: anticipazioni

Il programma delle attività 2008 è in fase di allestimento e le novità, che speriamo possano far piacere agli associati del Gruppo Haflinger e Pinzgauer Ti, non mancano.

Oggi siamo lieti di svelare gli itinerari di alcune uscite per le quali abbiamo eseguito delle ricognizioni di dettaglio in loco e ottenuto le necessarie autorizzazioni da parte delle Autorità competenti:

  • Porto Valtravaglia (VA) / Muceno / Alpe San Michele (con circa 8 km di strada sterrata)
  • Valcolla / Caval Drossa / Monte Bar / Rifugio Piandanazzo
  • Val Cavargna (CO) / San Nazzaro / Alpe Piazza Vachera / Passo del San Lucio / Val Rezzo (con circa 18 km di pista sterrata)
  • Valle di Blenio / Diga del Luzzone / Capanna dell’Adula – CAS (con circa 16 km di strada sterrata)
  • Kermesse seral-notturna sulle alture del Luganese (con appetitosi tratti sterrati)

Per partecipare a queste uscite si richiederà ai detentori di veicoli di indossare la camicia ufficiale con il logo di HafliPinz Ti.
Noblesse oblige!

Radio rice-trasmittenti per HafliPinz Ti

Allo scopo di vieppiù migliorare l’organizzazione e la sicurezza in occasione delle uscite con i veicoli militari storici dei propri aderenti, il Gruppo Haflinger e Pinzgauer Ticino si è dotato di due radio rice-trasmittenti Vertex Standard.

Per l’utilizzo di questi apparecchi, di tipo professionale e munite di un tasto per il contatto diretto con la REGA (canale di chiamata di soccorso), l’Ufficio federale delle comunicazioni UFCOM ha rilasciato ad HafliPinz Ti una regolare concessione di radiocomunicazione (frequenza assegnata 173.925 MHz).

Alcuni soci hanno acquistato, privatamente, delle radio rice-trasmittenti dello stesso tipo.

Pinzgauer: il numero 1 tra i fuoristrada!

Nei mesi scorsi è stata presentata un’autovettura del tipo SUV che, nelle intenzioni del costruttore, ha le caratteristiche tecniche per soddisfare tutte le particolari esigenze di un viaggio in fuoristrada quali il percorso sterrato, la fangaia, la strada innevata, il passaggio nella sabbia e nella ghiaia, ecc.

Nel test per il superamento di quest’ultima difficoltà, il veicolo si è però arenato ed ha dovuto essere trainato e messo in sicurezza dal Pinz 710K dell’amico Roberto Bruciamonti, caporedattore della rivista specializzata “auto&fuoristrada” e nostro associato.

Anche in questa occasione, il Pinzgauer si è dimostrato all’altezza della sua riconosciuta fama di numero uno nel segmento dei veicoli 4×4!

Superata la soglia dei 100 associati

Grossa soddisfazione per HafliPinz TI che, negli scorsi giorni, ha visto il numero dei propri aderenti (con tassa sociale in regola) raggiungere e superare quota 100!

Il centesimo iscritto è risultato il giovanissimo Enea che già si diletta nella guida, ovviamente “a secco”, del Pinz e della Jeep del nonno.

I detentori di uno o più veicoli sono una sessantina.

Rivolgiamo un grazie a tutti gli associati e, in particolare, a coloro che hanno contribuito a rendere gradevoli ed interessanti le attività proposte da HafliPinz Ti.

Collaborazione con il Patriziato di Sonvico

La scorsa settimana (16-19 luglio) una ventina di apprendisti della Banca Cantonale di Zurigo era a disposizione del Patriziato di Sonvico per effettuare, nell’ambito di un’attività di volontariato, il ripristino di alcuni sentieri montani situati alle pendici dei Denti della Vecchia.

In questa occasione Alex e Vittorio hanno prestato la loro collaborazione trasportando, a bordo dei loro Pinz 710M, giovani, responsabili ed attrezzi da lavoro verso i monti Pairolo, Cioasc (che si raggiunge tramite una strada sterrata assai ripida, ma interessante per gli amatori del fuoristrada!) e Murio.

Sul Passo del San Lucio con il Gruppo Terza Età di Canobbio

Martedì 10 luglio scorso, Alex (Pinz 710M), Gianni (Jeep SZK), Mirto (Puch 230GE), Silvano (Pinz 712M) e Vittorio (Pinz 710M) con gli automezzi sopraccitati si sono messi a disposizione di una trentina di soci del Gruppo Terza Età di Canobbio, trasportandoli al Passo del San Lucio (1’542 m s/m) situato alle pendici est del Monte Gazzirola.

Dopo un ricco aperitivo e un buon pranzo in Capanna (presso l’amico Gianni), diversi associati hanno ripreso il viaggio percorrendo, sempre a bordo dei nostri beneamati veicoli, altri 5 km di pista sterrata fino ad arrivare al Rifugio Garzirola (1’975 m s/m). Un gruppetto di “coraggiosi”, con una breve scarpinata, ha successivamente raggiunto la vetta del Gazzirola (2’116 m s/m) dove è stato accolto da un sontuoso panorama, con vista a 360 gradi.

A detta dei partecipanti, tutti entusiasti, è stata una giornata meravigliosa ed indimenticabile!

Riapertura del Forte Mondascia a Biasca

Il Museo e le infrastrutture di Forte Mondascia, fortemente danneggiate dall’alluvione del 3 ottobre scorso, sono state nuovamente aperte al pubblico.

La cerimonia ufficiale di riapertura ha avuto luogo sabato 16 giugno. Alla manifestazione sono state invitate Autorità, personalità e Enti che hanno contribuito, con donazioni o con prestazioni lavorative, a ridare vita al Forte seppure con strutture parzialmente provvisorie. Un patrimonio nascosto nella montagna, ma non agli occhi dei molti visitatori interessati. Tutto questo grazie al presidente Osvaldo Grossi che, con il suo team di volontari, accudisce con passione la “caverna”.

Momento culminante della cerimonia l’alza bandiera accompagnata dalle note dell’Inno nazionale magistralmente interpretato alla tromba dal nostro Mirto che, con un piccolo drappello di associati, ha rappresentato HafliPinz TI a questa bellissima giornata.

Senior Trekking Città di Lugano

Dal 18 al 22 giugno Alex, Mirto e Vittorio – con due Pinzgauer 710M, un Puch 230 GE e due rimorchi – seguono giornalmente i 22 partecipanti al Senior Trekking, manifestazione organizzata dal Dicastero Sport della Città di Lugano che si svolge sulle montagne del Basso Ceresio e del Mendrisiotto.

Il loro compito è quello di assicurare il supporto logistico mediante il trasporto di tende, materassini, lanterne, cucina e vettovaglie nonché delle borse con l’abbigliamento e i ricambi di biancheria personale degli escursionisti.

La preparazione dei pasti (caldi e freddi) è curata da Edo, Franco ed Elio, pure associati di HafliPinz Ti.

Una simpatica e interessante collaborazione che è ormai giunta al terzo anno.