Ci siamo! Ecco cosa ci aspetta nel 2022!

Il comitato direttivo del Club con vivo piacere invita associati ed amici alle prossime manifestazioni.

Il “Programma d’attività 2022” presenta le riedizioni aggiornate di alcune uscite classiche e stimolanti novità quali:

  • l’importante raduno con mostra statica dei mezzi in Piazza Grande a Locarno;
  • l’escursione in Valle Leventina fin sulle pendici del Pizzo Erra.

Con HafliPinz Ti a… Washington

Senza passare dalla Siberia, come aveva fatto la spedizione di Overland (i camion fuoristrada arancioni dell’omonima trasmissione su RaiTv negli anni ’90) pur d’arrivare negli Stati Uniti via terraferma, anche noi ci siamo arrivati via strada… ma la nostra Washington era decisamente più vicina. Il Ristorante si trova a Maglio di Colla e per raggiungerlo si incontrano luoghi dai nomi interessanti: Novela, Morel, al Matarlin e poi in da Marda e Malpensata e si passa anche dal Formigon. Chissà, forse proprio il Formigon (quello figurante sul verso della penultima banconota da mille franchi) potrebbe aiutarci a capire l’origine del nome di questo esercizio pubblico che ci ha ospitati per il “Pranzo di chiusura attività dell’anno 2021″… cioè il 17.esimo!
Washington, l’America, quella che nel secolo scorso appariva alle genti delle nostre valli come Paese prospettante un futuro migliore di quello che ci si poteva aspettare rimanendo lì dove si era nati.
Leggi tutto “Con HafliPinz Ti a… Washington”

La notturna 2021

Passo del Monte Ceneri, venerdì 29 ottobre 2021, ore 19.45. L’autocolonna in grigioverde è allineata e pronta per la Missione: “infiltrarsi” su carrarecce, tra nuclei di case, tra prati e selve su, su, da Robasacco a Meggiagra, ai Monti di Calmagnun, fin sotto il monte Mattro.
Prima, però, c’è stato l’HafliPinzAperitivo per salutarci ed “entrare in atmosfera”.
Dopo il benvenuto del Coordinatore e del Presidente, la colonna formata da 9 mezzi (3 Pinz, 2 Haflinger, 2 Jeep, 2 Puch) con i loro equipaggi si mette in moto verso Robasacco e l’itinerario della Missione… condividendo il cammino anche… con una cerva, sorpresa dietro ad una curva. Giunti al P.to 1038, sui Monti di Medeglia, si svolta a sinistra in direzione di Cima di Fuori dove, lungo un tratto con ampia panoramica sul Piano di Magadino e sulla Capitale, ci si ferma per godersi l’ampio colpo d’occhio. Nel frattempo, teso l’orecchio, mi par di sentire la voce di un folletto cantastorie intonare… sembrerebbe una canzone popolare italiana degli anni ’30, pubblicata su disco di bachelite a 78 giri/min. (grammofono caricato a manovella), con la voce di Claudio Villa. Essa era poi stata portata agli onori della classifica top 20 della hit parade, paradossalmente dall’italo-americana Connie Francis nel 1961.
Leggi tutto “La notturna 2021”